|||
Liste elettorali | Comune di Gardolo | Archivio storico del Comune di Trento

Liste elettorali (1921 - 1926)

Serie

21 unità archivistiche collegate

Consistenza: regg. 21

Con Regio decreto 18 novembre 1920 n. 1655 veniva esteso alle nuove provincie - "sotto determinati limiti e modalità" - il testo unico della legge elettorale politica, valido solo per le prime elezioni politiche svoltesi nelle terre redente; il successivo Regio decreto 25 settembre 1921 n. 1359 sancì le norme definitive riguardanti l'elettorato politico nei territori annessi.
Le procedure delle elezioni amministrative seguirono le "Istruzioni per le operazioni elettorali amministrative per i comuni delle nuove Provincie del Regno" ovvero il Regio decreto 7 ottobre 1921 n. 1393.
La lista di sezione constava di tre esemplari: un esemplare originale autenticato dall'autorità politica (da consegnarsi al Giudice distrettuale o al capo del Giudizio distrettuale qualche giorno prima dell'elezione onde facilitare il compito del cancelliere di cui all'art. 57 comma 4°); due copie autenticate da due membri della Commissione elettorale comunale (ad uso della Commissione elettorale a norma dell'art. 26 n. 2). Alla lista di sezione si accompagnavano i "fogli susseguenti" alle liste di sezione, ovvero un elenco speciale degli elettori emigrati per ciascuna sezione. Le liste elettorali dovevano essere compilate in doppio esemplare ed accompagnate da un elenco degli elettori.
Dal 1923, con l'entrata in vigore del regolamento comunale italiano, le liste elettorali e la documentazione di corredo assumeranno le tipologie standardizzate già per il resto d'Italia.

Lingua della documentazione:

  • Italiano

Condizione di accesso: liberamente accessibile

Condizione di riproduzione: libera

Stato di conservazione: buono

Compilatori

  • Prima redazione: Letizia Tonelli
  • Prima redazione: Renata Tommasoni