Matricole scolastiche (1885 - 1900)
Serie
16 unità archivistiche collegateConsistenza: regg. 16
Nei registri di matricola, indicati come “elenchi degli obbligati […] fin dalla scuola teresiana”, venivano annotati in ordine alfabetico i nominativi dei sottoposti all’obbligo scolastico, inclusi i fanciulli esonerati dalla normale frequenza scolastica. Così definisce la matricola scolastica la legge scolastica del 1892: “L’elenco dei fanciulli in età obbligata alla scuola si chiama matricola scolastica. Il consiglio scolastico locale farà apparire nella stessa separatamente quei fanciulli che frequentano scuole superiori, industriali od agrarie o corsi speciali, in quanto queste scuole pel loro ordinamento sono atte a surrogare l’istituzione della scuola popolare, inoltre quei fanciulli che sono affetti da un difetto mentale o da grave difetto fisico impediente lo scopo dell’istruzione o la frequentazione della scuola, quelli che vengono istruiti in casa o in un istituto privato e finalmente quelli che sono occupati in imprese industriali e ricevono un’istruzione speciale”. Inoltre, secondo lo stesso Consiglio scolastico civico, “la matricola scolastica […] serve eziandio all’importantissimo scopo di sorvegliare la frequentazione scolastica da parte dei pertinenti del Comune, sia che dimorino a Trento, sia che dimorino in altri Comuni, e da parte dei forestieri che dimorino a Trento, e di regolare la riscossione delle tasse scolastiche”. In definitiva, questi registri oltre ai dati anagrafici dei fanciulli contengono dati relativi alla famiglia e alla loro condizione sociale: “in altre parole la matricola scolastica riflette lo stato di tutta la popolazione infantile di un certo territorio”.
Le registrazioni iniziano con i nominativi dei fanciulli e delle fanciulle nate nell’anno 1885 e terminano con i nomi degli alunni nati nel 1900. I registri relativi ai nati tra il 1896 e il 1900 si presentano in forma di rubricario. Le carte di tutti i registri presentano uguale struttura:
- le pagine di sinistra, caratterizzate dal titolo centrale ”Generali”, sono suddivise in 8 finche (“N°”, “Nome e Cognome”, “Nascita”, “Paternità”, “Condizione”, “Dimora”, “Pertinenza”, “Osservazioni”).
- le pagine di destra, caratterizzate dal titolo centrale “Classi frequentate”, presentano 8 finche relative agli anni scolastici frequentati (“I°”, “II°”, “III°”, “IV°”, “V°”, “VI°”, “VII°”,“VIII°”) e una finca relativa a “Osservazioni”.
Le finche denominate “Osservazioni” sono state compilate raramente: solo nei casi di trasferimento dell’alunno o alunna in altra località, di morte del fanciullo o della fanciulla, di esoneri dalla regolare frequenza scolastica, richiesti soprattutto da famiglie meno abbienti e numerose, per le quali l’aiuto lavorativo prestato dai figli risultava indispensabile per coprire il fabbisogno economico ‘domestico’.
Lingua della documentazione:
- Italiano
Condizione di accesso: liberamente accessibile
Condizione di riproduzione: libera
Stato di conservazione: buono
Compilatori
- Prima redazione: Flavia Caldera
Link risorsa: https://archiviostorico.bibcom.trento.it/fonds/1913